I Mercoledì
del piano
30 maggio – 27 giugno
Sono passati oltre vent’anni (1995) dall’approvazione del Piano Regolatore vigente, strumento urbanistico che regola l’utilizzo e la trasformazione del territorio. Per rispondere alle mutate condizioni di Torino, sotto il profilo economico, sociale, ma anche normativo, la Città di Torino ha avviato, da oltre un anno, un percorso di revisione e aggiornamento del Piano.
A partire da una visione del territorio fortemente orientata allo sviluppo sostenibile, il processo di revisione ha coinvolto in prima battuta specialisti e operatori in oltre cento incontri, per individuare i grandi temi e raccogliere le prime proposte. Con I mercoledì del Piano, cinque incontri aperti ai cittadini, la Città ha dato il via ad una fase aperta, per informare sullo stato di avanzamento dei lavori di revisione del Piano Regolatore Comunale e raccogliere osservazioni e proposte per la nuova Torino.
Il ciclo di incontri è nato come momento di discussione e approfondimento sul futuro del territorio, ma anche di presentazione dei primi filoni tematici emersi dal lavoro di revisione del Piano svolto. I cinque incontri, ai quali hanno partecipato oltre 500 persone, hanno trattato di: tutela dell’ambiente, qualità urbana, distribuzione dei servizi sul territorio e mobilità, ricerca, innovazione e università, produzione e commercio.
Come tutelare lo straordinario patrimonio ambientale e paesaggistico che Torino vanta? Come determinare identità e qualità del vivere delle nostre periferie? Come migliorare la dotazione di servizi, in particolare nelle periferie, in un’ottica sostenibile e di area metropolitana? Quali gli strumenti per attrarre e trattenere talenti? Come rafforzare la vocazione scientifica, produttiva e di innovazione della città? A partire da questi e altri interrogativi si è svolto il dibattito.
I mercoledì del Piano sono stati curati dalla Divisione Urbanistica della Città di Torino.
I MERCOLEDÌ DEL PIANO:
Ambiente, verde
e tutela del suolo
Torino possiede un patrimonio ambientale e paesaggistico straordinario. Un polmone verde composto da fiumi, parchi, colline e orti che plasmano l’identità della città e la qualità del vivere in città.
I MERCOLEDÌ DEL PIANO:
Patrimonio storico, paesaggio, cultura e qualità dello spazio urbano
Pianificare le trasformazioni urbane e gli usi del territorio significa anche occuparsi di cultura e di bellezza.
I MERCOLEDÌ DEL PIANO:
Mobilità, casa e servizi per i cittadini
Il benessere e la qualità della vita sono strettamente legati alla disponibilità e accessibilità a servizi adeguati: trasporti, casa, scuola, assistenza.
I MERCOLEDÌ DEL PIANO:
Ricerca, innovazione, scuola
e Università
Torino attualmente ospita più di 100.000 studenti universitari, docenti e ricercatori che qui lavorano, vivono, studiano, si muovono, si divertono.
I MERCOLEDÌ DEL PIANO:
Produzione e commercio
Uno dei principali obiettivi della revisione del Piano è offrire opportunità di investimento e di lavoro adeguate al ruolo e alla tradizione che la città ha saputo esprimere.